Osservatorio su Viaggi e Internet – parte 3
Il viaggio non inizia con l’organizzazione ma con la decisione di viaggiare. L’esperienza del viaggio si compone di 4 momenti fondamentali: la scelta della destinazione, l’organizzazione del viaggio, il viaggio stesso e la socializzazione post-viaggio. Prenderemo oggi in considerazione la prima di queste fasi, elaborando i dati raccolti tramite i questionari.
Scelta della destinazione
Il viaggio nasce prima di tutto da un’ispirazione, un’idea. È dunque fondamentale sapere da dovre prende origine a sua volta l’ispirazione. Come risulta evidente nel grafico, gli amici e i conoscenti sono la principale fonte di ispirazione. Per 85 intervistati su 100, gli amici e internet sono gli elementi fondamentali quando si comincia a pensare al viaggio (clicca per ingrandire le immagini).
La relazione tra la ricerca di ispirazione in internet e la frequenza di viaggi è molto stretta. Chi viaggia maggiormente si ispira di più su internet.
Possono essere vari i motivi che spingono a scegliere una destinazione piuttosto che un’altra. Il buon prezzo rimane quella principale, assieme alle raccomandazioni personali. Il rilievo delle fonti di informazione convenzionali è invece molto minore.
La prima cosa che si sceglie è la destinazione alla quale si vuole andare. Ben l’89% organizza il viaggio in base al luogo di arrivo; come secondo motivo vi può essere l’attività da realizzare (7%), l’hotel (2%) o altro (2%).
Abbiamo anche chiesto agli utenti di pensare al processo di decisione di una destinazione: il 54% prende in considerazione diverse mete per poi selezionarne una dopo aver cercato informazioni; il 33% ha ben chiaro dove andare ed è restio a cambiare idea; il restante 13% sceglie un posto ma è aperto a cambiarlo una volta informatosi.
Il prossimo grafico illustra in maniera chiara quali sono le fonti di informazione a cui ricorre il viaggiatore. È da sottolineare come le fonti di internet e quelle derivanti dalle relazioni sociali si situino davanti a quelle tradizionali.
Si può dunque concludere che la raccomandazione personale rappresenta la fonte principale quandi si seleziona una destinazione. I canali convenzionali, soprattutto quelli di carattere più pubblicitario, sono scarsamente usati.
Se desideri puoi consultare direttamente la relazione dell’Osservatorio, ma tieni presente che il testo è in spagnolo.
Trackbacks/Pingbacks
[…] avevamo precedentemente detto nella parte 3, l’esperienza del viaggio si compone di 4 momenti fondamentali: la scelta della destinazione, […]
[…] aver considerato i risultati dell’Osservatorio in merito alla scelta della destinazione e all’organizzazione del viaggio, prendiamo ora in esame la terza fase legata […]